30 maggio 2012

Bolotana-Pitzolu F.


Bolotana
Da-e-s’istrada chi andat a Nuoro
ti miran in s’altura, o idda mia,
che matron’assentada, bella ebbia,
in pannos de broccadu e trizzas d’oro.
Sos abitantes, cun su zelu insoro,
superan su pastore ‘e Baronia
e sun capazes in sa messaria
cantu sos bonos de su logudoro.
Tenen altu talentu e bonu coro,
in dogni aspru triballu han valentia,
sun previdentes e faghen tesoro
de su chi fruttat sa terra nadia.
Amore e paghe, naran, solu imploro
intr’ ‘e sos crastos de sa domo mia.
Goceanu ti mandat dae levante
su manzanu sas lughes rie rie,
sas roccas de su monte, a mesudie,
t’incastran in su fronte unu brillante
Palai maestosu che gigante,
su babbu de su frittu e de su nie,
regalat in s’istiu, solu a tie,
s’ultimu asu ‘e su sole calante.
Dae Su Padru tributu costante
dan sas funtanas chi forman su riu,
chi ti carignat sos pes a donz’ora.
Tott’in giru sas baddes, cale amante,
ti faghen corte, ti ponen in briu,
ti cantan s’innu eternu ‘e s’aurora.

Forico Pitzolu, 1959

San Bachisio Maggio 2012




Consegna stendardi


Le scorte prescelte da Tonino Piras sono Antoni Mimmi,Andrea Sechi e sua figlia M.Giovanna Piras.


Corte de Santu Bachisi:Tonino Piras e scorte


La chiesa di San Bachisio è collocata nella parte bassa dell'agglomerato di Bolotana in direzione nord-ovest, ed è una chiesa di stile romanico risalente al 13° sec..
Il suo aspetto attuale è dovuto ai lavori di rifacimento iniziati verso la fine del Cinquecento, dato che originariamente presentava una struttura romanico-pisana che è stata quasi completamente cancellata da tali lavori di ripristino realizzati, per volere della nobildonna Anna Fara, dal
capomastro Miguel Puig, nativo di Cagliari, ma residente in quegli anni a Bolotana. L'impostazione data all'edificio è quella manieristica, diffusa, all'epoca, nell'isola dai Gesuiti, con elementi di derivazione tardo gotica reinterpretati in chiave rinascimentale. Da questo ripristino si salvarono tuttavia alcuni elementi: il portale laterale ad arco inflesso, decorato in stile trecentesco, e alcune cappelle laterali. Un'iscrizione lapidea, posta sul muro interno della facciata, evidenzia la data del 1598, anno in cui la chiesa fu consacrata dal vescovo di Alghero Andrea Bacallar.

La chiesa, a pianta longitudinale, presenta un'unica navata, affiancata da dieci cappelle. Una di queste è stata sacrificata in quanto viene utilizzata come uscita secondaria e contiene l'acquasantiera.
La larga navata è coperta da un'ampia volta a botte ogivata con arconi, decorati alle estremità da motivi geometrici con al centro figure in rilievo. Questi archi, che sostengono la volta, scaricano il loro peso su slanciate paraste.
Le paraste, smussate e scavate, sono prive di capitello e presentano un alto piedistallo, sormontato da una cimasa composta da sagome classiche.
La copertura a volta a botte a sesto acuto della navata non appartiene alla tradizione gotica e tantomeno a quella rinascimentale, infatti la prima presenta le crociere costolonate e la seconda i lacunari e la voltatura a tutto sesto. Questo tipo di volta, adottata nel San Bachisio,
si diffuse in Sardegna fino al Seicento per la sua facilità di esecuzione.
Sopra le cappelle laterali si sviluppa una galleria che comunica attraverso finestre con la navata centrale.
Il presbiterio è sopraelevato rispetto al piano della navata e si separa da quest'ultima con un arco simile a quello delle cappelle.
Inserito nel muro superiore all'arco sta un rosone traforato. Tale arco è sorretto da due semicolonne che presentano i capitelli ornati con lo stemma della famiglia di Centelles (famiglia feudale valenzana: probabilmente donna Anna Fara era imparentata con un discendente di questa famiglia e pertanto ne poteva usare lo stemma).
All'interno, vi sono le statue di san Bachisio in abiti militari, e in abiti femminili per ignominia quando fù oltraggiato dal tiranno. Le quattro capelle sono abbellite da quattro tele che rappresentano la Trinità,S.Giuseppe di Lionessa, San Carlo e S.Maria Maddalena.
La copertura attuale è una volta a padiglione, che imposta i suoi archi su quattro peducci non elaborati. Questo tipo di copertura, però, scarica uniformemente il suo peso su tutto il perimetro murario e necessità pertanto di un appoggio continuo.
Nelle vele della volta si aprono quattro lunette con finestra, delle quali tre illuminano la zona presbiteriale e la quarta, oscurata, ha solo funzione di simmetria nella divisione dei pieni e dei vuoti.

La sagrestia è sta aggiunta in seguito e presenta una volta a botte illuminata da un'unica apertura.
All'esterno, la chiesa presenta una finestra ovale in mezzo alla facciata e, ai lati, due nicchie che probabilmente nel passato contenevano statue di san Bachisio.
Gli stipiti del portone sono di trachite rossa, presi dalla cava vicina a Pabude. Le colonnette del portone sono ornate di bassorilievi con teste di animali fantastici, e con guerrieri armati alla sarda. Non potendo contenere tutti i fedeli si costruì un altare di pietra all'esterno della chiesa.